stop all’aumento dell’IVA

adeguamento-iva-21[1]

Il Consiglio dei ministri ha deciso il rinvio di tre mesi dell’aumento di un punto percentuale (dal 21 al 22%) dell’Iva, che sarebbe scattato dal primo luglio, quindi al primo ottobre. Lo ha detto il premier Enrico Letta in conferenza stampa dopo il Cdm.

Ulteriori informazioni qui

 

solidarietà appalti, abrogazione parziale

os1-small

Riportiamo di seguito uno stralcio dell’articolo e il relativo link riguardante l’abrogazione della responsabilità solidale Iva nei rapporti tra appaltatore e subappaltatore sancita con il decreto di settimana scorsa.

In particolare, “il decreto non interviene sulla responsabilità solidale contributiva relativa alle ritenute d’imposta di lavoro dipendente. La norma finale lascia, infatti, inalterate le regole in materia di lavoro (si veda sull’argomento l’articolo pubblicato in questa stessa pagina). In particolare, il decreto prevede un intervento chirurgico all’articolo 35 del Dl 223/2006 abrogando solo i riflessi Iva della normativa.”

Potete leggere qui il resto dell’articolo.

SISTRI verso il TAR

SISTRI

Confindustria Cuneo verso il ricorso al Tar per fermare l’entrata in vigore del Sistri.

”Nonostante la sua conclamata inefficacia, la sua onerosità economica e la  complessità d’utilizzo, ad oltre tre anni e mezzo dalla pubblicazione della  norma che ha istituito il Sistri, il Ministero dell’Ambiente ha deciso di  riavviare il sistema senza tener conto delle prese di posizione delle  associazioni di categoria a livello nazionale e di quelle delle nostre aziende  associate che più volte hanno segnalato quanto esso sia uno strumento  inservibile”.

Continue reading

VFU e RAEE, la gestione corretta per il MUD

grif-small

Gli impianti che gestiscono (ritirano) veicoli fuori uso o rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche devono compilare le sezioni VFU o TRA-RAEE del MUD.

Queste tipologie di rifiuti sono individuate da alcuni CER (es 160104 per i VFU o 160213 per i RAEE), tuttavia il CER da solo non basta a stabilire se siamo in presenza di veicolo fuori uso o di RAEE; esistono infatti anche altre discriminanti (in merito rimandiamo alle normative di settore), ad esempio un grosso motore elettrico ritirato con il 160213 potrebbe non configurarsi come RAEE, cosi come un trattore agricolo ritirato con il 160104 potrebbe non essere classificabile come veicolo fuori uso.

Continue reading