aggiornamento GRIF

Informiamo i nostri clienti che all’interno della propria area riservata sul sito www.grifplus.it è disponibile un aggiornamento di programma necessario per l’interoperabilità GRIF-SISTRI.
All’interno della stessa area riservata potrete trovare anche il materiale didattico relativo al corso di formazione sul modulo SISTRI tenutosi ieri, 24.09.2013.

 

SISTRI, informazioni da Confindustria

In attesa della circolare ministeriale relativa ai necessari chiarimenti sul SISTRI, Confindustria ha ritenuto necessario dare una risposta plausibile ai quesiti più importanti e indifferibili delle imprese, in vista dell’ormai imminente data di avvio; dette indicazioni riguardano il campo di applicazione e la procedura di utilizzo del Sistri da applicare a partire dal 1 ottobre 2013.

Per quanto riguarda il campo di applicazione “In considerazione degli intendimenti del Ministro, Confindustria ha individuato nelle attività codificate in ATECO (38 – attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali, 39 – attività di risanamento e altri servizi di gestione rifiuti e 49 – trasporto terrestre e trasporto mediante condotte) il requisito minimo per l’avvio dell’attività dal 1 ottobre. Per le altre imprese, le cui attività sono individuate con codici ATECO diversi, la partenza è fissata al 3 marzo 2014. Si noti che qualora invece la norma fosse interpretata in senso estensivo, le imprese obbligate a partire dal primo ottobre sarebbero circa 50.000, e non 17.000 come voluto dal Ministro.”

Per quanto riguarda poi le prime indicazioni operative per le imprese obbligate dal 1 ottobre “I trasportatori di rifiuti pericolosi che dal 1 ottobre dovranno utilizzare SISTRI applicano la procedura prevista per l’attività di microraccolta, come descritta al paragrafo 6.5.6 del Manuale operativo versione 3.1 del 7 agosto 2013”.

Inoltre, “Non risulta applicabile al Sistri, così come è concepito, il tracciamento dei rifiuti nei passaggi interni degli impianti, come invece prevede il Manuale operativo al paragrafo 7.3, così come non risulta applicabile la presa in carico delle giacenze alla mezzanotte del 30 settembre, prima che gli impianti inizino ad utilizzare Sistri, così come previsto nel Manuale operativo al paragrafo 7.1.2.”.

interoperabilità GRIF – SISTRI

Si terrà giovedì 12 settembre, nel primo pomeriggio, la prima riunione tecnica per “verificare le specifiche tecniche e le procedure relative al sistema di interoperabilità del SISTRI” presso il Ministero dell’Ambiente.
A soli 12 giorni lavorativi dallo startup, la prima riunione tecnica vedrà coinvolti Selex, Assosoftware e DigitPA.

Decreto Legge 101 del 31.08.2013

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 101, del 31.08.2013, in ivigore dall’1.09.2013, che contiene alcune norme relative al SISTRI, tra cui quanto già anticipato nei giorni scorsi; tra le novità più importanti il fatto che il SISTRI tratterà solo di rifiuti pericolosi, che la data di partenza del SISTRI dell’1.10.2013 riguarda solo i gestori (trasportatori, impianti e intermediari) di rifiuti pericolosi e che i produttori degli stessi partiranno il 3 marzo 2014.
Restano comunque necessari ulteriori chiarimenti sull’operavità che potrebbero arrivare anche presto, dopo l’incontro di domani, a Roma, tra il MATTM e le associazioni di categoria.