é disponibile a questo link la registrazione del webinar, che si è tenuto il 22 aprile, sull’integrazione tra GRIF e viviFIR.
é disponibile a questo link la registrazione del webinar, che si è tenuto il 22 aprile, sull’integrazione tra GRIF e viviFIR.
Il decreto 116 del 3 settembre 2020 introduceva, tra le altre, una variazione all’art. 193 del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico ambientale) che consente la redazione del formulario “in format esemplare e identificato da un numero univoco” come alternativa alla vidimazione “standard” attualmente in uso:
“Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 188-bis, comma 1, in alternativa alle modalità di vidimazione di cui al comma 3, il formulario di identificazione del rifiuto è prodotto in format esemplare, conforme al decreto del Ministro dell’ambiente 1° aprile 1998, n. 145, identificato da un numero univoco, tramite apposita applicazione raggiungibile attraverso i portali istituzionali delle Camere di Commercio, da stamparsi e compilarsi in duplice copia. La medesima applicazione rende disponibile, a coloro che utilizzano propri sistemi gestionali per la compilazione dei formulari, un accesso dedicato al servizio anche in modalità telematica al fine di consentire l’apposizione del codice univoco su ciascun formulario. Una copia rimane presso il produttore e l’altra accompagna il rifiuto fino a destinazione. Il trasportatore trattiene una fotocopia del formulario compilato in tutte le sue parti. Gli altri soggetti coinvolti ricevono una fotocopia del formulario completa in tutte le sue parti. Le copie del formulario devono essere conservate per tre anni”.
Attraverso l’apposito sito che Ecocamere ha messo a disposizione (vivifir.ecocamere.it), sarà possibile vidimare digitalmente i formulari su fogli A4, in sostituzione dell’attuale modulistica vidimata presso la camera di commercio.
Tramite il portale sarà possibile:
Il nuovo sistema, una volta a regime, consentirà
Poiché la vidimazione virtuale NON sostituisce quella tradizionale, sarà l’utente a scegliere quale utilizzare, si possono quindi continuare ad utilizzare le scorte di formulari su carta chimica.
SIA ha già iniziato le attività per il collegamento di Grif con viviFIR, ma se vuoi ulteriori informazioni contattaci!
E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il “nuovo” modello di MUD; di conseguenza la scadenza slitta a 120 giorni dopo la pubblicazione in GU, quindi al 16 giugno 2021.
Al link sotto trovate ulteriori informazioni:
A breve indicazioni per l’aggiornamento del software.