I nostri auguri di Natale con la Narrapu Community

Il budget natalizio di SIA quest’anno andrà alla ONLUS “Amici di Ndugu Zangu”

 

Nata dall’iniziativa del missionario laico “Nonno Luigi”, l’associazione opera a favore dell’infanzia più disagiata in un altopiano del Kenya; dal 2000 la ONLUS ospita bimbi e adolescenti, molti dei quali orfani, nella Narrapu Community di Oldonyiro, garantendo loro un’adeguata alimentazione, istruzione e cure sanitarie, in particolare cardiache.

Tanti i progetti portati avanti negli anni: costruzione dell’ospedale, dell’orfanotrofio e della scuola, oltre che la diga e il suo acquedotto.

Per gli interessati, cliccando qui sotto è possibile visitare il sito dell’associazione, che presenta ulteriori dettagli sul progetto, e, se volete, le info per partecipare al nostro sforzo con una ulteriore donazione.

SAVE THE DATE! “Politiche energetiche” con Chicco Testa

Politiche energetiche: responsabilità e prospettive

 

è il tema di cui parlerà Chicco Testa, presso:

Confindustria Lecco e Sondrio – Lecco, Via Caprera, 4
Mercoledì 26 ottobre alle ore 21.00

Certi che siano argomenti di stretta attualità e di interesse comune, SIA è lieta di invitarvi a questo incontro, organizzato dall’associazione lecchese Libertà Protagonista.

Per motivi organizzativi è necessario confermare la propria presenza entro lunedì 24 ottobre.

Ecco le piante della nostra foresta Ecosolve!

Il mese scorso abbiamo annunciato la nascita della nostra #forestaEcosolve: il team zeroCO2 aveva appena messo a dimora, in vivaio, i nostri 100 germogli, e noi non vedevamo l’ora di sapere di che piante si trattasse! 🌱

Ecco le tipologie di alberi che stanno al momento crescendo nel nostro angolo di vivaio:

🥑 15 piante di Avocado
🌳 35 di Caoba
🍋 25 di Cedro
🍋 15 di Lime
🌲 10 di Pino

Le piantine, quando saranno pronte per essere trapiantate a terra, verranno donate a due famiglie di contadini guatemaltechi, che si prenderanno cura dei loro frutti.

Una volta piantati, sapremo esattamente dove si troveranno i nostri alberi, perché sono tracciati da un QR code che ne consente un facile riconoscimento!

👉 VEDI IL POST SU LINKEDIN

 

L’attività di recupero crediti è faticosa? Semplificala con OS1

Mai come in questo periodo risulta di fondamentale importanza per le aziende riuscire a recuperare i crediti in modo efficace.

L’attività di recupero dei crediti è faticosa, ma imprescindibile per garantire la salute delle aziende.
La probabilità di ottenere il saldo è, inoltre, inversamente proporzionale ai tempi di reazione del creditore.

Un modulo di OS1 per il recupero crediti

Abbiamo pensato di proporvi un modulo di OS1 che vi aiuterà,
informatizzando e velocizzando le operazioni.

Due le funzioni principali:

📅 invio promemoria scadenze al cliente

📧 invio lettera di notifica insoluti

 

Per saperne di più clicca il bottone e compila il form

oppure chiamaci allo 039.955615, siamo a vostra disposizione.

Benvenuta, foresta Ecosolve!

📢 Settembre inizia con un’entusiasmante novità: è nata la #ForestaEcosolve!

 

Annunciamo la nascita della foresta dedicata ad Ecosolve, il nostro software in cloud per la gestione dei rifiuti.

 

Abbiamo piantato 100 piccoli alberi in Guatemala, prendendo parte a un progetto di riforestazione ambientale, promosso da ZeroCo2: con loro seguiremo la crescita della foresta e, nei prossimi mesi, vi racconteremo altri aspetti di questo importante passo per la nostra sostenibilità aziendale…

Stay tuned!

 

👉 CONSIGLIA IL POST SU LINKEDIN!

 

 

viviFIR, VIdimazione VIrtuale del FIR

Il decreto 116 del 3 settembre 2020 introduceva, tra le altre, una variazione all’art. 193 del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico ambientale) che consente la redazione del formulario “in format esemplare e identificato da un numero univoco” come alternativa alla vidimazione “standard” attualmente in uso:

“Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 188-bis, comma 1, in alternativa alle modalità di vidimazione di cui al comma 3, il formulario di identificazione del rifiuto è prodotto in format esemplare, conforme al decreto del Ministro dell’ambiente 1° aprile 1998, n. 145, identificato da un numero univoco, tramite apposita applicazione raggiungibile attraverso i portali istituzionali delle Camere di Commercio, da stamparsi e compilarsi in duplice copia. La medesima applicazione rende disponibile, a coloro che utilizzano propri sistemi gestionali per la compilazione dei formulari, un accesso dedicato al servizio anche in modalità telematica al fine di consentire l’apposizione del codice univoco su ciascun formulario. Una copia rimane presso il produttore e l’altra accompagna il rifiuto fino a destinazione. Il trasportatore trattiene una fotocopia del formulario compilato in tutte le sue parti. Gli altri soggetti coinvolti ricevono una fotocopia del formulario completa in tutte le sue parti. Le copie del formulario devono essere conservate per tre anni”.

Attraverso l’apposito sito che Ecocamere ha messo a disposizione (vivifir.ecocamere.it), sarà possibile vidimare digitalmente i formulari su fogli A4, in sostituzione dell’attuale modulistica vidimata presso la camera di commercio.

Tramite il portale sarà possibile:

  • accedere al proprio profilo tramite SPID del rappresentante legale, che potrà poi designare dei delegati ad operare per conto dell’azienda;
  • creare blocchi di numerazione per i formulari;
  • generare e scaricare singoli formulari esemplari, in formato PDF, numerati e vidimati virtualmente;
  • collegare i propri gestionali (se opportunamente predisposti), che potranno ottenere la vidimazione virtuale dei formulari ed apporla, tramite QR, ai formulari generati dal gestionale stesso.

Il nuovo sistema, una volta a regime,  consentirà

  • di evitare la vidimazione fisica dei formulari e la conseguente necessità di recarsi in Camera di Commercio per effettuarla, con risparmio di tempo e denaro;
  • evitare l’utilizzo della carta a modulo continuo e delle stampanti ad aghi, per stampare i formulari; sarà possibile infatti stampare dei normali PDF in A4 tramite una comune stampante laser;
  • automatizzare il processo di generazione e stampa dei formulari pre-vidimati grazie all’integrazione con Grif.

Poiché la vidimazione virtuale NON sostituisce quella tradizionale, sarà l’utente a scegliere quale utilizzare, si possono quindi continuare ad utilizzare le scorte di formulari su carta chimica.

SIA ha già iniziato le attività per il collegamento di Grif con viviFIR, ma se vuoi ulteriori informazioni contattaci!

MUD 2021 – scadenza 16 giugno 2021

E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il “nuovo” modello di MUD; di conseguenza la scadenza slitta a 120 giorni dopo la pubblicazione in GU, quindi al 16 giugno 2021.

Al link sotto trovate ulteriori informazioni:

https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/505/definite-le-regole-per-la-presentazione-e-la-compilazione-del-mud-2021-scadenza-al-16-giugno-2021

A breve indicazioni per l’aggiornamento del software.

 

Dlgs 116/2020

Il Dlgs 116/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26.09, contiene diverse novità in merito alla gestione rifiuti.

Alcune entreranno in vigore solo dopo l’emanazione di necessari decreti attuativi, altre sono in vigore sin da subito, quali, in particolare:
• nuova tabella dei CER: modifiche all’allegato D), Parte Quarta del Dlgs 152/2006 (Elenco Europeo Rifiuti)
• certificati di avvenuto smaltimento: conferimenti effettuati con le operazioni D13, D14, D15.

Relativamente ai CER le modifiche riguardano l’introduzione di un nuovo CER (070218 SCARTI DI GOMMA) e la modifica della descrizione di altri CER (circa 150).
Poiché la tabella presente in Grif è modificabile direttamente dall’utente, se tra i CER che trattate sono presenti quelli variati potete modificare sin da subito la descrizione.
Visto poi che la tabella contiene alcune evidenti anomalie e discordanze rispetto a quella prevista dalla direttiva 2000/532/Ue, attendiamo ulteriori chiarimenti prima di predisporre una procedura per l’aggiornamento massivo; vi aggiorneremo in seguito.

In merito ai certificati di avvenuto smaltimento, il decreto introduce, per quanto riguarda le operazioni D13 (raggruppamento), D14 (ricondizionamento) D15 (deposito preliminare), la necessità di ottenere da parte del produttore dei rifiuti un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, e sottoscritta dal titolare dell’impianto (comma 5).
Grif è già in grado di produrre i certificati di avvenuto smaltimento; se interessati vi invitiamo quindi a contattarci.